Fisioterapia online  ,la cura e il movimento anche a distanza.

Oggi voglio parlarvi della fisioterapia online ,un modo semplice e sicuro per prenderti cura del tuo corpo anche a distanza. 

Come funziona?

Attraverso piattaforme vome zoom,google meet,possiamo collegarci in video ,valutare insieme il tuo problema e creare un programma personalizzato di esercizi, mirato a migliorare il movimento, ridurre il dolore e prevenire le ricadute.

Come si svolge?

Durante ogni seduta ti guiderò passo dopo passo ,correggendo i movimenti in tempo reale ,proprio come in studio.

Riceverai anche le schede con gli esercizi, così potrai continuare a lavorare in autonomia e con sicurezza. 

Quali vantaggi?

La fisioterapia online è perfetta se hai poco tempo ,se viaggi spesso o se vuoi mantenere i risultati dopo un ciclo in presenza. 

È  comoda  accessibile e ti permette di continuare il tuo percorso di benessere ovunque tu sia.

 

 

Se vuoi scoprire come funziona o prenotare una consulenza, visita il sito ; www.fisioterapia-in-linea.com. 

 

Fisioterapia online arriva direttamente 

Fisioterapia a domicilio con il servizio sanitario nazionale Ex art.26, ADI/CDOM, Rsa aperta .

Ciao sono Alena Cerna ,fisioterapista e oggi voglio parlarvi di un servizio molto importante che non tutti conoscono.

Cos'è ex articolo 26?

L'articolo 26 permette di ricevere trattamenti di riabilitazione e fisioterapia direttamente a casa, quando una persona non può spostarsi per motivi di salute ,disabilità o dopo un intervento chirurgico. 

Questo servizio è gratuito e viene attivato solo su prescrizione del medico specialista, di solito un fisiatra dell'ospedale o di un centro accreditato. 

Come funziona in pratica?

Dopo una visita specialistica, il fisiatra redife un piano riabilitativo individuale, nel quale definisce:

La diagnosi e gli obiettivi del trattamento, il numero delle sedute e la modalità: ambulatoriale o domiciliare.

Se viene indicata la modalità domiciliare  ATS o il Centro convenzionato assegna un fisioterapista che vi  seguirà direttamente a casa ,con un programma personalizzato. 

CI SONO COSTI PER IL PAZIENTE?

NO. TUTTE LE PRESTAZIONI EX ART. 26 SONO INTERAMENTE A CARICO SANITARIO NAZIONALE. 

Chi può beneficiare?

Persone che hanno avuto un ictus o un intervento chirurgico, ortopedico. 

Chi presenta gravi difficoltà motorie , patologie croniche invalidanti. 

Perché è importante?

La riabilitazione domiciliare permette di riprendere le funzioni motorie in un ambiente familiare sicuro, favorendo la continuità delke cure e il recupero dell'autonomia. 

Conclusioni 

La riabilitazione e un diritto e conoscerlo vi aiuta a ottenere il percorso di cura più adatto alle vostre 

 

Parliamo di ginnastica respiratoria in pazienti, che fanno ossigenoterapia.

Obiettivo:

migliorare la meccanica respiratoria e ottimizzare l'uso dell'ossigeno, riducendo la dispnea e aumentando la tolleranza allo sforzo.

Obiettivi principali 

Migliorare la ventilazione alveolare e ridurre lo air trapping.

Ottimizzare l'efficacia dell'ossigeno 

Ridurre la dispnea e l'ansia respiratoria. 

Rinforzare i muscoli respiratori.

Tecniche principali (con ossigeno)

Posizione semiseduta mani sull'addome per percepire il movimento. 

1) Inspirare lentamente dal naso-pancia si solleva.

Espirare dalla bocca ,pancia rientra .

Favorisce il reclutamento diaframmatico e riduce il lavoro respiratorio.

2) Respirazione a labbra socchiuse 

Inspirare lentamente con le labbra come per fischiare, mantiene aperte le vie aeree più a lungo ,migliora la saturazione. 

3) Coordinazione respiro-movimento 

Sollevare le braccia ispirando- abbasssrle espirando.

Camminata ritmata: Inspirare in 2 passi , espirare in 4 passi.

Migliora il controllo della respirazione sotto sforzo.

4) Esercizi di espansione toracica

Inspirazione profonda + mantenimento 2-3secondi

Espirazione lenta

Favorisce la ventilazione collaterale e la mobilità costale. Durata e frequenza  10-15minuti , 2-3volte al giorno .

Precauzioni importanti 

Non rimuovere mai l'ossigeno durante gli esercizi  a meno che non sia indicato dal medico. Evitare iperventilazione o apnea prolungata. 

Interrompere se compaiono vertigini,dolore toracico ,saturazione <88% marcata dispnea.

Dolore cronico in fisioterapia

Facciamo un pochino di chiarezza. Chi è davvero il fisioterapista? 

Il fisioterapista è l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante ,che svolge in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, la PREVENZIONE , la cura e la RIABILITAZIONE nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori ...

In ambito ortopedico, neurologico, pediatrico, sportivo, geriatrico....

Il fisioterapista fa la valutazione funzionale, fisioterapica di cui è titolare ai sensi dell'art. 2 della legge n. 251/2000.

definizione_fisioterapista_grafica_web.png

Il fisioterapista fa la diagnosi fisioterapica  così come l'infermiere fa la diagnosi infermieristica.

Formazione

Laurea triennale in fisioterapia o titolo equipollente +iscrizione all'albo professionale. 

Blog

Posizione seduta e consapevolezza del respiro.

BENVENUTI NEL BLOG DI FISIOTERAPIA MANUALE A CURA DI FISIOTERAPISTA CERNA ALENA.

IL NOSTRO BLOG NASCE CON UN OBIETTIVO chiaro, INFORMARE, EDUCARE e ACCOMPAGNARE pazienti nel percorso verso una miglior qualità della  vita attraverso la terapia manuale e l'approccio fisioterapico personalizzato. 

In questo spazio troverai articoli semplici e aggiornati su cause più comuni del mal di schiena e come prevenirlo. 

Approfondimento su ernie , protrusioni e lombalgie croniche.

Tecniche di terapia manuale spiegate in modo chiaro.

Esercizi terapeutici e consigli pratici da fare a casa.

La nostra filosofia è centrata sulla persona .

Crediamo in un approccio integrato che combina mani esperte ,conoscenza scientifica e ascolto empatico.Il movimento è vita . Iniziamo da qui.

CORSO MBSR

MINDFULNESS -BASED STRESS REDUCTION. 

RIDUZIONE DELLO STRESS BASATA SULLA CONSAPEVOLEZZA. 

IL MBSR è un programma strutturato in 8 settimane, ideato da PROF. JOHN KABAT -ZINN ,unisce meditazione, movimento consapevole e riflessione. 

È uno dei protocolli di Mindfulness più studiati al mondo.

OBIETTIVI DEL CORSO

Ridurre lo stress e l'ansia 

Gestire il dolore cronico 

Migliorare l'attenzione e la concentrazione 

Favorire il benessere fisico ed emotivo

A CHI È RIVOLTO 

Il corso è aperto a tutti, in particolare a chi:

VIVE SITUAZIONI DI STRESS, ANSIA, INSONNIA. 

SOFFRE di dolore cronico o malattia psicosomatiche. 

A chi è interessato al benessere psicofisico in ambito lavorativo e riabilitativo. 

STRUTTURA DEL CORSO 

DURATA 8 SETTIMANE

INCONTRI SETTIMANALI, 1 INCONTRO DI 60 MINUTI.

Esercizi quotidiani da praticare a casa.

Cosa si pratica

Meditazione seduta o in movimento 

Body scan (scansione corporea)

Movimenti consapevoli (stile yoga dolce)

Momenti di dialogo e condivisione esperienziale.

COSA SERVE

ABBIGLIAMENTO COMODO 

UN TAPPETINO O UNA SEDIAPER LA MEDITAZIONE 

MODALITÀ 

IL CORSO SI SVOLGE ONLINE IN DIRETTA VIA ZOOM.

CONTATTAMI PER INFO ED ISCRIZIONE 

WHATSAPP  +39 3471093458

EMAIL: info@fisioterapia-in-linea.com

Sito: www.fisioterapia-in-linea com

Prossimo ciclo di partenza: data da definirsi

LA CONSAPEVOLEZZA È IL PRIMO PASSO VERSO LA LIBERTÀ- JOHN KABAT-ZINN.

 

Check postura, POSTURA AL PC

Una postura scorretta davanti al compiuter aumenta dolori al collo e alla schiena. 

Sediamoci con schiena dritta, piedi a terra e monitor all'altezza occhi.

Ogni 30 minuti facciamo una pausa di 1 minuto. 

Se volete la mia check - list completa per la postazione ergonomica, scrivimi check,- postura.

FISIOTERAPIA A DOMICILIO-LA CURA ARRIVA A CASA TUA

Hai difficoltà a spostarti?

Preferisci ricevere il trattamento nel comfort del tuo ambiente?

La fisioterapia a domicilio è pensata per chi ha bisogno di un percorso riabilitativo personalizzato ,ma non desidera recarsi in studio.

Mi occupo di fisioterapia domiciliare per pazienti con problematiche ortopediche ( protesi fratture  artrosi), beurologiche (ictus ,parkinson,sclerosi multipla , neuropatie), offrendo un supporto mirato ,umano e competente.

I VANTAGGI

Riduzione dello stress da spostamenti o attese.

COME FUNZIONA 

Dopo una prima valutazione, viene definito un piano terapeutico di trattamento a domicilio,  con sedute regolari,  esercizi guidati e indicazioni pratiche per il recupero motorio anche tra una seduta e l'altra. 

ZONE COPERTE

Effettuo interventi domiciliari nelle zone di SARNICO, PREDORE , CREDARO ,GRUMELLO oppure nelle zone di COSTA VOLPINO, LOVERE,ROGNO, SOVERE, CASAZZA, LUZZANA.

CONTATTAMI per info  o per fissare un'appuntamento a domicilio.

Email: info@fisioterapia-in-linea.com